Ortodonzia invisibile
Ortodonzia invisibile a Lucca: denti dritti a tutte le età
Hai mai portato l’apparecchio da piccolo?
Se l’hai portato, forse hai avuto quello mobile che finiva in cartella a scuola. O quello fisso con le stelline e i fili.
Magari, se ti è andata proprio male, hai avuto anche il baffo con quella simpatica mascherina notturna.
Risultato? Dopo anni di fatica… i denti sono ancora storti.
Oppure, all’opposto, l’apparecchio non l’hai mai avuto, nessuno ti ha portato dal dentista e adesso ogni volta che ti trovi allo specchio ti chiedi se sei ancora in tempo.
A guardarli un po’ ti danno fastidio, vorresti vederti per una buona volta con i denti a posto.
Finalmente vorresti risolvere, ma come?
L’idea di mettere l’apparecchio fisso alla tua età?
Nemmeno per sogno.
Comprensibile. Non vuoi passare uno o due anni con il metallo in bocca, magari già lo hai provato e non è un ricordo felice.
Eppure oggi esiste un’alternativa che ha cambiato completamente le regole del gioco: l’ortodonzia trasparente.
Da molti anni l’apparecchio trasparente è una realtà
Forse l’hai già sentita nominare, magari hai sentito parlare di Invisalign, il marchio più conosciuto al mondo, con milioni di casi risolti alle spalle.
Ma non c’è solo Invisalign. Col tempo sono nate tante altre case di concorrenza, come AirNivol, Spark, F22 Aligner, Dr Smile, Nuvola, ClearCorrect. Ognuna con le sue peculiarità, ma tutte basate sullo stesso principio: mascherine trasparenti che riallineano i denti con comodità e discrezione.
Perché sono diventate così popolari?
Semplice: funzionano.
Oggi con questi allineatori trasparenti si possono correggere la maggior parte delle malocclusioni, tranne i casi più complessi che richiedono chirurgia.
Si indossano 22 ore al giorno, si tolgono per mangiare e permettono una perfetta igiene orale. Nessuna stellina, nessun filo metallico. E quando le porti, sono quasi invisibili.
Qualcuno si può accorgere che “stai facendo qualcosa ai denti”, ma niente a che vedere con l’apparecchio metallico classico.
A seconda della complessità del caso il cambio delle mascherine avviene ogni 1-2 settimane. Ogni nuova mascherina sposta i denti di pochi decimi di millimetro, portandoli poco a poco nella posizione corretta.
Quanto dura il trattamento?
Quante mascherine sono necessarie per avere i denti dritti?
Dipende dal caso, ma con una simulazione digitale possiamo prevedere tutto in anticipo: durata, fasi del trattamento, risultato finale.
In alcuni casi bastano pochi mesi, nella maggior parte si parla di circa un anno e mezzo.
È fastidioso portare le mascherine?
Ti diremo la verità: quando metti una nuova mascherina, potresti sentire un po’ di pressione o fastidio, a volte per poche ore, a volte per un paio di giorni.
Ma niente di insopportabile, e di sicuro molto più gestibile rispetto agli apparecchi tradizionali. E senza il rischio di ferite dentro la bocca.
E dopo la terapia?
Un’altra domanda che ci viene fatta spesso: i denti rimarranno fermi dopo il trattamento?
La verità è che, anche senza aver mai messo un apparecchio, i denti si muovono tutta la vita a causa per esempio del digrignamento o delle forze masticatorie.
Per questo, dopo il trattamento, serve un piccolo “mantenimento”: una mascherina simile a quelle usate per allineare i denti, da mettere di notte.
Più avanti si può valutare, con l’ortodontista, se ridurre gradualmente l’uso di questa mascherina.
Lo si farà seguiti da un professionista e valutando il caso attentamente per evitare che i denti si spostino di nuovo e che si perda il risultato di tanto tempo e fatica.
Apparecchi trasparenti solo per gli adulti?
Ultima nota, ma importante: anche i bambini e gli adolescenti in molti casi possono usare gli apparecchi trasparenti.
Basta con le bocche piene di ferro e i sorrisi imbarazzati alle foto di classe.
Oggi si può fare molto, anche in giovane età, per avere apparecchi più sopportabili e meno visibili.
Prenota oggi stesso una visita per scoprire la soluzione più adatta a te.
Siamo a Lucca in Via dei Pubblici Macelli, 237.